• Post author:
  • Post category:Mobile
  • Post comments:1 Comment
  • Reading time:7 mins read

Last Updated on February 9, 2011

Con questa perentoria battuta, Vic Gundotra, Vice-President di Google (ironia della sorte Ex Manager di Microsoft), ha commentato le presunte voci che danno per imminente (l’annuncio dovrebbe essere dato l’11 febbraio), l’approdo del sistema operativo mobile a Finestre di Casa Microsoft all’interno dei terminali Nokia. In realtà la citazione aviaria non è casuale, ma rappresenta uno scambio di cortesie nei confronti di Anssi Vanjoki, Vice President di Nokia (in fase di uscita dopo aver fallito la nomina a CEO – mi domando come mai), che nell’ormai prestorico 2005 liquidò con la stessa battuta (e la stessa eleganza) l’acqusizione da parte di BenQ delle attività mobili di Siemens. Per la cronaca Anssi si distinse anche per la classe con cui mise a tacere le voci di un possibile “abboccamento” dei terminali di casa Nokia nei confronti del Sistema Operativo Androide, accostando l’ipotetico sodalizio con una pratica in voga presso la terra di Finlandia per “automitigare” gli effetti dei duri inverni: Using Android is like peeing in your pants for warmth (lascio la traduzione dell’elegante sentenza ai più smaliziati cultori della lingua anglosassone).

Oggi la situazione è cambiata radicalmente: un memo (anzi sarebbe meglio dire un Maemo) del CEO di Nokia trapelato dalle solite manine ignote alle fauci della  gogna mediatica (ma perché è così difficile adottare tecnologie di Data Leakage Prevention?) ha rivelato, con una azzeccata similitudine (Our Platform Is Burning) la situazione poco invidiabile in cui versa il gigante finlandese. Se da un lato le quote di mercato (e i profitti) che si restringono, dall’altro lato il gap tecnologico con l’Androide e la Mela aumentano di pari passo in modo inversamente proporzionale: una deriva, la cui sola ancora di salvezza (il parallelo nautico, come spiegherò tra poco, non è casuale) appare proprio l’improbabile connubio con il sistema operativo di Redmond.

Il termine utilizzato “piattaforma” richiama l’aneddoto di un uomo intrappolato su una piattaforma  petrolifera in fiamme nei mari del nord. In condizioni normali non avrebbe mai pensato di buttarsi da 30 metri, certo di una morte sicura tra le fredde acque artiche; tuttavia considerata la situazione eccezionale (e disperata) prese proprio la decisione di buttarsi, decisione che lo avrebbe portato a morte sicura ma che in quelle circostanze eccezionali fu proprio la sua salvezza, venendo, di lì a poco, recuperato da una nave di passaggio.

Ovviamente il termine Our Platform è facilmente adattabile ad una piattaforma software (Symbian) che sta bruciando vittima della concorrenza, ed in questa ottica la similitudine diventa intrigante: cosa potrebbe fare Nokia mentre la propria piattaforma software brucia? Venire bruciata dalla stessa oppure buttarsi nel gelido mare in attesa di un incrociatore battente bandiera liberiana americana, e sfoggiante uno scintillante un vessillo a finestre?

Similitudini a parte, leggendo il testo integrale del memo di Stephen Elop, si ritrovano comunque alcuni punti che avevo sottolineato nel mio post in cui discussi, in tempi non sospetti, delle difficoltà del gigante finlandese stretto tra il morso dell’Androide e la morsa della Mela, i più evidenti dei quali consistono nello sconvolgimento del panorama causato, nel 2007, dalla  comparsa dell’iPhone dal cilindro magico di Steve Jobs, nella velocità con cui l’Androide sta macinando quote di mercato ed infine nella lentezza di MeeGo nell’aggredire il mercato. Eventi che il colosso finlandese ha affrontato con eccessiva inerzia, ormai non ulteriormente prolungabile.

Naturalmente la lettera del CEO di Espoo non è passata inosservata alla comunità che ci ha letto un tentativo di addolcire la pillola che gli aficionados di Symbian dovranno ingoiare quando verrà loro annunciato l’improbabile connubio con Microsoft (e se per Nokia questo evento sarà un bel tuffo  dalla piattaforma nelle gelide acque del mare del nord, per gli utenti sarà comunque una doccia fredda).

A peggiorare i grattacapi di Mr. Elop hanno contribuito anche i dati relativi alle poco esaltanti performance di Nokia nel 2010, dati che in questo momento dell’anno cominciano ad accavallarsi e che dimostrano come, nonostante le sirene di allarme dei produttori di sicurezza (non ultima quella di McAfee), i dispositivi mobili, ed in particolare i terminali equipaggiati con il cuore di Androide, suscitino un notevole appeal nei consumatori.

L’ultimo report in ordine di tempo è quello redatto da Gartner che riporta, per i dispositivi mobili evoluti (i cosiddetti smartphone) una crescita del 72.1 % nei confronti del 2009, grazie alla quale, secondo l’Istituto di Ricerca, il 19 % di tutto il traffico mobile è originato da dispositivi di questo tipo. Lo stesso studio indica che nel corso dell’ultimo trimestre, le vendite di smartphone hanno pesato per il 22.2 % all’interno dei 452 milioni di terminali venduti, mentre in tutto il 2010 sono stati venduti 1.6 miliardi di unità con una crescita del 31.8  % nei confronti del 2009.

Da notare il calo di Nokia, e la Mela di Apple che si appresta a superare la Mora di RIM (Blackberry).

Inutile dire che nei sistemi operativi il tanto vituperato (in termini di sicurezza) Androide la fa da padrone avendo registrato, nel corso del 2010 una crescita quasi a 3 cifre (888.8 %) rispetto all’anno precedente:

Interessante confrontare i dati con le analoghe rilevazioni effettuate da IDC che, seppur con qualche differenza, confermano il volo dell’androide.

Primi 5 venditori di Smartphone : Esemplari venduti e quote di mercato nel 2010 (Unità in Milioni)

Vendor 2010 Units Shipped 2010 Market Share 2009 Units Shipped 2009 Market Share Year-over-year growth
Nokia 100.3 33.1% 67.7 39.0% 48.2%
Research In Motion 48.8 16.1% 34.5 19.9% 41.4%
Apple 47.5 15.7% 25.1 14.5% 89.2%
Samsung 23 7.6% 5.5 3.2% 318.2%
HTC 21.5 7.1% 8.1 4.7% 165.4%
Others 61.5 20.3% 32.6 18.8% 88.7%
Total 302.6 100.0% 173.5 100.0% 74.4%

This Post Has One Comment

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.