• Post author:
  • Post category:Security
  • Post comments:0 Comments
  • Reading time:4 mins read

Last Updated on January 28, 2011

In un recente articolo ho commentato uno studio dell’OCSE secondo il quale le probabilità di una Cyberwar sono piuttosto basse,  se non in combinazione di eventi particolarmente catastrofici su scala planetaria.

In realtà la tesi non è nuova, ed era già stata portata alla ribalta, con termini ancora più espliciti (la Cyberguerra altro non è che una montatura e le probabilità non sono superiori a quelle di una invasione terrestre), dal noto guru e security evangelist Bruce Scneier.

Già proprio così, sembra proprio che dovremo rassegnarci a confinare esclusivalmente al grande schermo le scacchiere mondiali in cui i Cyber Eserciti si combattono a colpi di bit. Però una curiosità rimane: cosa significa  in termini pratici che una Cyberguerra avrebbe conseguenze su scala globale solamente in concomitanza di altri eventi? E quali sarebbero gli impatti?

Ci sono tante domane irrisolte anche in una vita breve come la vostra

recitava David Lo Pan, il cattivo dello splendido quanto incompreso Grosso Guaio a Chinatown.

Fortunatamente non è il nostro caso, poiché all’interno del rapporto dell’OCSE si trova una curiosa tabella in cui gli autori hanno provato ad ipotizzare diversi scenari caratterizzati da Cyber eventi, e le relative conseguenze. Di seguito un riassunto, da me rielabolato, dal quale si decuce che gli eventi con maggiore impatto sono quelli in concomitanza con pandemie umane e bancarie.

Tabella 1: Conseguenza di una compromissione dell’infrastruttura Internet

Tabelle 2, 3 e 4: Impatto di eventi Cyber-relati in concomitanza con eventi macroscopici

L’impatto della Pandemia umana agisce come catalizzatore della Cyber Minaccia per via del minore numero di risorse sane in grado di gestire l’evento. Per contro l’effetto di cyber-eventi potrebbero essere particolarmente devastanti in presenza di una pandemia bancaria, o meglio una crisi finanziaria, acuendo il disagio sociale e l’impossibilità per governi e singoli individui di accedere, ad esempio, ai propri depositi (una interpretazione questa un po’ forzata).

Nel caso di altri eventi naturali su scala globale, sino ad oggi le infrastrutture si sono sempre riprese in tempi relativamente brevi.

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.