Last Updated on January 26, 2011
Dopo aver esaminato le previsioni 2011 di Sophos e Cisco, ho pensato di ampliare la griglia di confronto redatta in un post precedente, includendo le previsioni degli ultimi due arrivati. Il quadro che ne risulta conferma che, alla domanda secca: “Quale sarà la maggiore fonte di preoccupazione per gli IT Manager del 2011?” La risposta è sicuramente una: “Il Mobile!“. L’emicrania da minaccia mobile raccoglie difatti la preferenza di 5 produttori su 6 e il 2011 ci rivelerà se la moda del mobile ha contagiato anche il mondo della sicurezza informatica, oppure se le mele con il jailbaco o gli Androidi dirootati (con le insonnie che ne derivano per gli IT Manager) sono una conseguenza del processo di consumerization dell’IT (ovvero la tendenza ad utilizzare tecnologie provenienti dal mondo consumer e quindi prive nativamente delle caratteristiche di sicurezzza ,e non solo, necessarie per un uso professionale).
Nelle preferenze dei produttori analizzati, seguono a ruota gli Advanced Persistent Threat, Hactivism e Social Media che raccolgono le preferenze di 4 brand sui 6 presi in esame, mentre le altre tipologie di minacce appaiono estremamente frammentate.
Per confrontare correttamente le previsioni occorre considerare il fatto che i produttori esaminati non sono perfettament omogenei tra loro: se da un lato Kaspersky, Sophos ,Symantec e Trend Micro sono vendor focalizzati principalmente sulla sicurezza dell’Endpoint, McAfee rappresenta una via di mezzo (nato dall’Endpoint ha progressivamente ampliato la propria offerta sino a coprire anche la sicurezza di rete), mentre Cisco appare fortemente orientato alla sicurezza di rete. La diversa natura si riflette anche da una diversa impostazione dei report: le previsioni di Cisco e McAfee si basano sulla raccolta di dati da parte della propria rete di sensori, le previsioni di Sophos e Trend sulla raccolta di dati dei propri laboratori che analizzano minacce provenienti dagli endpoint (pertanto le previsiono dei produttori appena citati prendono spunto da eventi e trend del 2010), mentre le previsioni di Symantec e Kaspersky appaiono (soprattutto nel secondo caso) piuttosto visionarie come impostazione.
La diversa prospettiva di analisi (ed in sostanza le diverse strategie dei produttori) si riflettono anche sui risultati della griglia comparativa: le previsioni di Sophos abbracciano una vasta gamma di minacce e sono assimilabili ad una sorta di sintesi tra le previsioni di McAfee e Trend Micro; mentre le previsioni di Cisco appaiono molto vicine a quelle di McAfee (Cisco non cita direttamente le vulnerabilità di Apple poiché le annega all’interno dei sistemi operativi), verosimilimente perché le previsioni dei Cisco Security Intelligence e McAfee Global Labs sono basate sui dati raccolti dalla propria rete di sensori (approccio simile, ciascuno con le proprie tecnologie).
Symantec costituisce il vendor che ha fornito maggiore evidenza dei problemi di sicurezza del cloud e delle infrastrutture virtualizzate (probabile eredità ed influenza di Veritas), mentre Kaspersky appare piuttosto visionaria nelle sue previsioni.
Ultima considerazione: il mobile non registra l’en plein tra le previsioni poiché non figura tra le previsioni del solo Kaspersky. Il motivo? Il produttore Russo aveva inserito il mobile malware tra le previsioni dell’anno passato (e non a caso è stato il primo a scoprire un malware per l’Androide ad Agosto 2010).
Pingback: What Security Vendors Said One Year Ago… « Il Blog di Paolo Passeri
Pingback: Top Security Challenge for 2011: Check Point’s Perspective « Il Blog di Paolo Passeri
Pingback: Parigi val bene una messa (In Sicurezza) « Il Blog di Paolo Passeri
Pingback: Lo Smartphone? Ha fatto il BOT! « Paolo Passeri's weblog
Pingback: Il 2011 Secondo Arbor Networks? Me Lo Tolgo DDoS… « Paolo Passeri's weblog
Pingback: Matrimonio D’(Intel)esse… « Paolo Passeri's weblog
Pingback: Non C’è Pace Per l’Androide « Paolo Passeri's weblog
Pingback: Tweets that mention Previsioni Di Sicurezza 2011: 6 Produttori A Confronto (Aggiornamento) « Paolo Passeri's weblog -- Topsy.com