• Post author:
  • Post category:Mobile
  • Post comments:2 Comments
  • Reading time:4 mins read

Last Updated on December 22, 2010

Nel giorno in il mio amico ha ricevuto il suo Galaxy S nuovo fiammante:

Finalmente ho il Galaxy, che spettacolo! Android è una figata! Avevi ragione al 100%

ho appreso, con grande rammarico, che il Blackberry di mio fratello sarà a capotavola al pranzo di Natale, tra i tortellini e il capitone.

Mio malgrado la notizia del giorno non è il fatto che il pranzo di natale mi andrà di traverso, bensì uno strano tamtam che negli ultimi giorni sta circolando in rete: sembra infatti che nei mesi passati Nokia e Microsoft si siano incontrati per valutare l’ipotesi di una collaborazione in ambito mobile. Questo significa che forse tra breve potremo vedere un telefono Nokia armato con il sistema operativo Windows Phone 7.

Che il Colosso di Espoo sia in difficoltà, con una continua erosione delle proprie quote di mercato, non è un mistero. Analogamente i dati relativi alle vendite dei terminali con il sistema operativo mobile di Redmond sono piuttosto contraddittori, si parla difatti di di soli 40.000 terminali venduti a novembre oltreoceano.

Lato Microsoft, oltre al ritardo, stanno pesando alcune gravi carenze in fase di lancio, ad esempio la mancanza delle funzioni di copia e incolla, presumibilmente dovute alla necessità di arrivare sugli scaffali dei negozi il prima possibile per tentare di arginare la crescita a due cifre dell’Androide e della Mela Morsicata.

A favorire la veridicità della bomba nataliza pesano le difficoltà dei due giganti in un terreno che appare inevitabilmente in discesa per Mountain View e Cupertino, e la conseguente necessità di una strategia congiunta per riconquistare le quote di mercato (e l’immagine) perduta.

A sfavore della notizia (e a possible conferma della bufala) pesano gli ingenti investimenti fatti dal costruttore finalndese nel sistema operativo Symbian e l’alleanza con Intel per la realizzazione di MeeGo, il sistema operativo mobile  nato dall’unione delle piattaforme Maemo (del gigante di Espoo) e Moblin (del gigante di Santa Clara) destinato a terminali di fascia alta e tablet. Come già più volte discusso in queste pagine, anche l’acquisizione di McAfee da parte di Intel rientrerebbe nella creazione di una strategia mobile (antitrust permettendo) end-to-end.

Ci sono tuttavia un paio di elementi degni di nota che potrebbero fornire scampoli di veridicità alla notizia: in primo luogo, non a caso, Nokia ha da poco assunto, in ruolo di CEO, Stephen Elop, proveniente proprio da Microsoft. In secondo luogo è vero che Intel e Nokia sono alleate per il sistema operativo, ma è altrettanto vero che Intel e Microsoft sono partner storici e padri (monopolisti) del binomio Wintel, standard de facto dell’architettura PC contemporanea. Inoltre il gigante di Santa Clara non nasconde le proprie intenzioni di approdare pesantemente al mondo mobile con la propria piattaforma Atom per contrastare il predominio di ARM e Qualcomm, cuori pulsanti dei vari Androidi e Iphone.

E allora? Allora, anche il colosso dei Microprocessori potrebbe essere della partita, e quale miglior modo per farlo se non allearsi con il primo produttore al mondo di sistemi operativi e il primo produttore al mondo di terminali mobili

Assisteremo alla nascita del nuovo standard de facto per l’architettura mobile Wintelnokia?

This Post Has 2 Comments

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.